"I Carusi della solfara"

4 May 2019  Evento passato
La collaborazione tra le Associazioni Sen Gian MineraLuserna e l'Associazione Culturale Leonardo Sciascia di Bricherasio continua. Dopo aver presentato con successo inaspettato “La Solfara di Sicilia” lo scorso mese al Salone Polivalente...

Description

La collaborazione tra le Associazioni Sen Gian MineraLuserna e l'Associazione Culturale Leonardo Sciascia di Bricherasio continua. Dopo aver presentato con successo inaspettato “La Solfara di Sicilia” lo scorso mese al Salone Polivalente bricherasiese con la conferenza del capo ingegnere minerario Michele Brescia e dell’ingegnere minerario Claudia Chiappino ora l’esperienza si ripete sabato 4 maggio alle ore 20,45 alla sala culturale "Aldo Moro" di Bricherasio con la presentazione del libro "I Carusi della solfara" di Giusy Panassidi, presente alla serata. Con moderatore Federico Magrì, interverrà Serafino Gianni Sanfilippo , coordinatore del Centro Studi la Casa Sicilia nonchè consigliere comunale di Grugliasco. I “carusi” nelle solfatare della Sicilia sono quei bambini siciliani che venivano venduti o “affittati” per lavorare nudi nelle miniere di zolfo anche 16 ore al giorno costretti dall’indigenza economica ed è una vicenda che inizia nel 1700 e che si sviluppa per oltre due secoli fino alla metà del ’90. Il termine pare sia derivato dalla consuetudine di rasare completamente la testa di questi giovanissimi lavoratori, probabilmente per i motivi igienici conseguenti alle condizioni di estrema sporcizia esistenti nelle miniere: tale taglio di capelli veniva di fatto definito nel dialetto tipico dell’epoca della zona di Caltanissetta.

Costo

Gratuito

Attachments

Documents

Contatti

Name Description
EMail bricherasio@ruparpiemonte.it
Phone 0121.59105
Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Last edit: 05/05/2019 15:33:17

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)