Description
Sabato 23 marzo a Bricherasio l’associazione culturale Sën Gian, in collaborazione con l'Associazione culturale Leonardo Sciascia, presenta “La Solfara di Sicilia”, la prima di tre conferenze organizzate nell’ambito della rassegna “MineraLuserna 2019”, patrocinata dalla Città Metropolitana di Torino, che non propone unicamente esposizioni di minerali e fossili ma ha una valenza culturale e didattica. Lezioni gratuite vengono infatti organizzate nelle scuole della Val Pellice, per avvicinare i ragazzi in età scolare alle caratteristiche geologiche del territorio. La solfara o zolfara,è una miniera di zolfo che può essere intesa sia come una vera e propria miniera, ma anche come un semplice scavo superficiale e più o meno esteso e non deve essere confusa con la solfatara. La presidente della Leonardo Sciascia sostiene “Come è noto la rassegna MineraLuserna 2019 non propone unicamente esposizioni di minerali e fossili, ma ha una valenza culturale e didattica fin dalla sua prima edizione. Infatti non organizza solamente una giornata con vendita ed esposizione di minerali e fossili, ma promuove la conoscenza e la divulgazione della mineralogia e della paleontologia negli ambiti legati alla nostra terra e come già nelle scorse edizioni, si proporranno tre serate aperte al pubblico dedicate ad argomenti di sicuro impatto e presentati da esperti in materia che, con termini accessibili a tutti, sapranno coinvolgere il pubblico nella conoscenza delle caratteristiche geologiche del nostro territorio”. Nella sua disamina afferma che “La serata, ad ingresso libero e aperta a tutti, si concentrerà non su un unico aspetto in merito alla presenza delle miniere di zolfo in Sicilia, ma spazierà su argomenti trasversali inerenti la cultura e la storia, la geologia e l’economia. Non sarà quindi una serata dedicata agli addetti ai lavori o a chi è già competente in materia, ma un’occasione aperta a tutti per conoscere una realtà che ha inciso profondamente sulla Sicilia, Regione lontana geograficamente dal Piemonte, ma molto più vicina di quanto si possa immaginare dal punto di vista culturale e sociale”. Quindi le conferenze di MineraLuserna sono dedicate ad argomenti di sicuro impatto, presentati da esperti con termini accessibili a tutti. La conferenza di sabato 23 marzo alle 20,45 nel Salone Polivalente di Bricherasio, in Piazza Don Morero 4, avrà come protagonisti l’ingegner Michele Brescia, capo del Distretto minerario di Caltanissetta e Presidente dell’Associazione mineralogica paleontologica e della cultura della Solfara di Sicilia e l’ingegnere minerario Claudia Chiappino dell’ANIM, l’Associazione nazionale Ingegneri Minerari. I due esperti spazieranno dalla storia delle miniere di zolfo in Sicilia alla cultura, alla geologia e all’economia dell’isola.
Costo
Gratuito
Attachments
Documents
Contatti
Name | Description |
---|---|
bricherasio@ruparpiemonte.it | |
Phone | 0121.59105 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Last edit: 24/03/2019 17:58:28