Description
“Abbiamo cominciato quattordici anni fa in 4, con un piccolo presepe sotto l’ala del comune. Eravamo io, Luciano, Osvaldo e Giancarlo. Con un capitale iniziale di 200€ a testa abbiamo allestito la rappresentazione della Natività; all’epoca si trattava di un normale Presepe statico, solo l’anno successivo abbiamo avuto l’idea di animarlo. Nel 2004 ci siamo spostati nella cappella invernale, e dall’anno dopo ancora abbiamo avuto il permesso di utilizzare la Chiesa di San Bernardino” ci racconta Remo, uno dei quattro soci fondatori di quello che oggi è diventata, per Bricherasio, un’attrazione che a Natale non può mancare. Dal 2003 ad oggi, infatti, il Presepe Meccanico è cresciuto e si è arricchito di numerose statuine e movimenti, paesaggi, corsi d’acqua, dettagli che rendono l’opera sempre più complessa e affascinante. Oggi il gruppo “Amici del Presepe” è composto da 8 persone: Osvaldo Cristofari, Luciano Salvagiotto, Remo Lasagno, Bruno Bunino, Alberto Godino, Francesco Lasagno, Giancarlo Rua e Alessandro Borsa. Agli ideatori si sono uniti infatti quattro giovani volenterosi, e il gruppo è sempre disposto ad accettare nuovi membri, purché si tratti di veri appassionati di modellismo disposti a collaborare come è sempre stato nella loro attività: ognuno mette a disposizione la proprio esperienza e si ritaglia uno spazio in cui dare sfogo alla creatività, senza prevalere sugli altri e prendendo le decisioni in gruppo. Dopo circa tre mesi di lavoro, il Presepe è stato aperto giovedì 8 sempre nella Chiesa di San Bernardino. Gli orari di apertura al pubblico sono i seguenti: dalle ore 10 alle 12 il giovedì, sabato e festivi, e dalle ore 15 alle 18.30 dal giovedì alla domenica. “I visitatori potranno osservare circa 150 movimenti, in un paesaggio che si estende per circa 20 metri di lunghezza e 3 di profondità. Quest’anno abbiamo deciso di associare alla visita la poesia ‘La Notte Santa’ di Guido Gozzano. Il visitatore seguirà il percorso che Giuseppe e Maria hanno affrontato prima di giungere alla grotta che li avrebbe ospitati. Ogni tappa è una delle cinque osterie che hanno rifiutato di dar loro un rifugio. Alla fine abbiamo aggiunto come novità di quest’anno la rappresentazione della Passione di Cristo. In tutto, per godere appieno dell’opera sono necessari almeno una ventina di minuti.” Oltre ai personaggi principali del presepe sono presenti numerosissime statuine intente a svolgere mestieri tradizionali: ogni dettaglio è costruito e curato, le statuine vengono animate con motorini da modellismo, mentre all’inizio si utilizzavano quelli dei tergicristalli. Tra i numerosi effetti speciali si potrà ammirare la transizione da giorno a notte, l’effetto del paesaggio innevato, e tanti movimenti da scoprire. Da qualche tempo il Presepe Meccanico di Bricherasio è stato inserito nel Circuito dei Presepi del Pinerolese, che comprende numerose rappresentazioni della Natività nel territorio delle nostre valli e di Pinerolo. La visita è gratuita ad offerta libera. Le comitive che volessero visitarlo possono prenotare una visita anche fuori orario, contattando il numero 335 5793304.
Costo
Gratuito
Attachments
Documents
Contatti
Name | Description |
---|---|
bricherasio@ruparpiemonte.it | |
Phone | 0121.59105 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Last edit: 07/01/2018 18:26:47