Quattro donne si raccontano

16 March 2019  Evento passato
L'Associazione Leonardo Sciascia di Bricherasio in occasione della Giornata internazionale della donna che ricorre l'8 marzo di ogni anno per ricordare sia le conquiste sociali, economiche e politiche, sia le discriminazioni e le violenze di cui...

Description

L'Associazione Leonardo Sciascia di Bricherasio in occasione della Giornata internazionale della donna che ricorre l'8 marzo di ogni anno per ricordare sia le conquiste sociali, economiche e politiche, sia le discriminazioni e le violenze di cui le donne sono state e sono ancora oggetto in molte parti del mondo, presenta, in collaborazione con il Teatro Variabile, la rappresentazione teatrale "Quattro donne si raccontano". Appuntamento per le ore 21 di sabato 16 marzo nel salone "Aldo Moro" di Via Vittorio Emanuele II, 79/b con ingresso ad offerta libera. La regia è curata da Claudio Raimondo, musiche di Astral Plane e la collaborazione tecnica di Piermario Sappè. Ancora un 8 marzo, ancora una data per sottolineare i traguardi raggiunti dalla nostra metà del cielo e guardare in faccia i passi ancora da fare. Tra celebrazioni, iniziative, spunti di solidarietà. Con gli occhi puntati su tutto il mondo, soprattutto laddove la situazione femminile è ancora imbrigliata...
Quattro donne che in realtà sono sette, in tutto, perché alcune sono il frutto di una sintesi. Troviamo, quindi: una 50enne innamorata dell’amore, vivace, entusiasta ed estroversa; una donna protagonista di un fatto di cronaca; una donna marocchina che vive da anni in Italia e una giovane sui 20 anni alle prese con i problemi di questa generazione attuale: il lavoro, le relazioni sentimentali. In realtà, come annunciavamo, queste ultime due sono un’unione di più personaggi: due donne marocchine e tre giovani donne ventenni.
Quattro donne che raccontano quattro storie diverse, ma non poi così tanto. Come ci racconta la stessa Fiammetta, all’inizio sembrava impossibile unire i vari racconti con un comune fil rosso, ma l’impresa si è rivelata più naturale del previsto. Le storie propongono punti di vista molto simili, analogie nella sensibilità con cui si affrontano i temi, uguali attitudini alle evoluzioni della vita.
L’8 marzo non è la “festa” della donna. Si chiama così solo in Italia. La “Giornata internazionale della donna”– questo il suo vero nome - dedicata in origine alle battaglie di cui le donne furono protagoniste all’inizio del Novecento PER conquistare DEI DIRITTI SOCIALI, LAVORATIVI, ECONOMICI E POLITICI. Nel corso degli anni la GIORNATA della donna italiana è diventata una stucchevole liturgia a cadenza annuale in cui le donne vengono omaggiate con fiori e cioccolatini E SI DIMENTICA DI RACCONTARE ED ANALIZZARE soprattutto con la nuova generazione QUANTO E' STATO FATTO E QUANTO ANCORA E' DA FARE.
O in cui si concedono serate di “libera uscita”, scimmiottando le modalità predatorie maschili. Da femminista convinto parlare male dell’8 marzo mi inquieta, perché le donne, nel nostro Paese, se la passano ancora incredibilmente male. Non tanto sulla carta, a livello di diritti o di parità giuridica; è nei fatti, nel concreto delle relazioni, che il rispetto è merce rara e i crimini contro le donne si susseguono con un ritmo preoccupante

Costo

Gratuito

Attachments

Documents

Contatti

Name Description
EMail bricherasio@ruparpiemonte.it
Phone 0121.59105
Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Last edit: 12/03/2019 09:11:20

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)