Vich nella prima Guerra Mondiale

16 April 2016  Evento passato
Il Gruppo Teatro Angrogna, con il contributo del Comune di Bricherasio e del Comitato Val Pellice per la difesa dei valori della Resistenza e della Costituzione Repubblicana presenta Sabato 16 aprile 2016, ore 21.00 presso il Salone Polivalente di...

Description

Il Gruppo Teatro Angrogna, con il contributo del Comune di Bricherasio e del Comitato Val Pellice per la difesa dei valori della Resistenza e della Costituzione Repubblicana presenta Sabato 16 aprile 2016, ore 21.00 presso il Salone Polivalente di Piazza Don Morero a Bricherasio lo spettacolo ad ingresso libero “Vich nella prima Guerra Mondiale”, canti e testimonianze su una guerra che di grande ebbe soltanto la follia di chi la volle, il numero dei morti e la sofferenza di tutti. Nel cast Angelo D’Amore nella parte di Vich, Maura Bertin, Marisa Sappé, Silvano Bertin, Piero Cironti e Jean Louis Sappé come cantori e Vittorio Vergaro nei panni di un militare. Il tutto guidato dalla regia di Claudio Raimondo. Lo spettacolo è tratto dalla testimonianza di Luigi “Vich” Buffa di Angrogna , classe 1893, soldato del 3° alpini, registrata il 1° febbraio 1973 da parte degli alunni della scuola elementare di Angrogna e le canzoni fanno parte quasi tutte del repertorio del primo conflitto mondiale. Si inizia con "Partire partirò, partir bisogna" risalente al periodo della coscrizione obbligatoria imposta da Napoleone e si finisce con "Voi che voleste la guerra" e "Giroflé Giroflà": il primo è un canto di protesta originario della Venezia Giulia risalente alla “ Grande Guerra”; il secondo è un canto francese, riproposto più volte negli spettacoli del Gruppo Teatro Angrogna, ora nella versione italiana di Maura Bertin e Jean Louis Sappé. In mezzo canzoni mitiche e suggestive come "Tapum", canto degli alpini che ricorda l’assalto al monte Ortigara e "Mi voleva per Pasqua sposarmi", strofe di una canzone su modulo di cantastorie, tra le più conosciute del primo conflitto mondiale.

Costo

Gratuito

Attachments

Documents

Links

Contatti

Name Description
EMail bricherasio@ruparpiemonte.it
Phone 0121.59105
Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Last edit: 10/04/2016 11:54:23

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)