Centrale Unica di Committenza

L'Ente nell’utilizzo dell’Albo Fornitori, si impegna a ottemperare ai principi generali di libera concorrenza, parità di trattamento, non discriminazione

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

L’Albo è strutturato in due sezioni separate e dedicate rispettivamente ai Fornitori e ai Professionisti; le singole sezioni sono articolate in categorie merceologiche, il cui elenco completo è presente sul portale dell'Ente. Per sopravvenute esigenze organizzative, detto elenco può essere integrato e/o variato, sia nel numero sia nella denominazione delle categorie merceologiche, a cura della struttura preposta alla sua gestione.

Descrizione

L'Ente nell’utilizzo dell’Albo Fornitori, si impegna a ottemperare ai principi generali di libera concorrenza, parità di trattamento, non discriminazione, trasparenza, proporzionalità, pubblicità. Il principio di economicità può essere subordinato, entro i limiti in cui sia espressamente consentito dalle norme vigenti.
I servizi di gestione, iscrizione, aggiornamento e consultazione dell’Albo sono erogati attraverso il portale dell'Ente.
Gli scopi che l'Ente persegue mediante l’istituzione dell’Albo sono i seguenti:
garantire la qualità delle prestazioni a favore dell'Ente, nel rispetto dei principi di economicità, efficacia, tempestività e correttezza;
dotarsi di un elenco di soggetti idonei per specializzazione e competenze professionali a cui far riferimento per l’approvvigionamento di servizi professionali, nei casi previsti dalle leggi vigenti;
offrire all'Ente uno strumento in grado di accelerare i processi di affidamento e approvvigionamento delle forniture di servizi e lavori, nel pieno rispetto della normativa in materia di appalti pubblici (D.Lgs. 50/2016 e s.m.i)).
L’Albo è utilizzato dall'Ente nei seguenti casi:
selezione degli operatori economici da invitare per gli approvvigionamenti da effettuarsi a mezzo di trattativa diretta;
invito ad imprese qualificate ai fini della loro partecipazione a procedure negoziate;
acquisizioni in economia nei limiti e con le modalità previste dal D.Lgs. 50/2016;
selezione dei Professionisti per affidare incarichi professionali;
altri casi individuati.
La selezione dei fornitori è effettuata dall'Ente. Ai fornitori e ai Professionisti potrà essere richiesto, a discrezione dell'Ente, di provare il possesso dei requisiti dichiarati in fase di presentazione della domanda di iscrizione all’Albo.
La formazione dell’Albo non pone in essere nessuna procedura selettiva, paraconcorsuale, né parimenti prevede alcuna graduatoria di merito degli iscritti, ma permette all’Ente l’individuazione dei fornitori e dei soggetti ai quali affidare incarichi professionali; l’iscrizione non comporta, pertanto, l’assunzione di alcun obbligo specifico da parte dell’Ente: non vincola l’Ente a contrarre con i soggetti ivi iscritti, né comporta l’attribuzione di alcun diritto e/o aspettativa al candidato, in ordine all’eventuale conferimento.
L’Albo è strutturato in due sezioni separate e dedicate rispettivamente ai Fornitori e ai Professionisti; le singole sezioni sono articolate in categorie merceologiche, il cui elenco completo è presente sul portale dell'Ente. Per sopravvenute esigenze organizzative, detto elenco può essere integrato e/o variato, sia nel numero sia nella denominazione delle categorie merceologiche, a cura della struttura preposta alla sua gestione.

Come fare

La domanda di iscrizione dovrà essere compilata on-line, secondo la procedura di seguito
descritta. Le ditte interessate potranno collegarsi al portale
https://cuclusernasangiovanni.traspare.com.
2. La ditta che intende registrarsi presso l’ente come fornitore ha a disposizione un Wizard che
assiste l’utente durante tutta la procedura di iscrizione. Tale procedura permette di inserire i
dati e la documentazione richiesta secondo le modalità stabilite sul portale stesso, riportando
tutti gli elementi utili alla identificazione e connotazione di ciascuna impresa, quali, a titolo non
esaustivo: i prodotti o i servizi in relazione alla fornitura dei quali intendono iscriversi
(seguendo la classificazione merceologica recepita dalle apposite procedure del portale),
informazioni di carattere commerciale e tecnico, le certificazioni possedute.
3. I Professionisti, invece, dovranno inserire il proprio curriculum vitae in formato europeo che
attesti le proprie specializzazioni e le relative competenze ed esperienze professionali.
4. A pena di esclusione, il curriculum dovrà recare, in calce, l’autorizzazione al trattamento dei
dati, ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003 e del Regolamento UE 2016/679 e la dichiarazione di
essere a conoscenza di quanto prescritto dall’art. 76 del D.P.R. n. 445/2000 sulle norme penali
in caso di dichiarazioni mendaci ed uso di atti falsi.
5. Il sistema, all’atto dell’iscrizione, provvede ad associare a ciascun richiedente uno user-id
(corrispondente alla casella di posta elettronica della stessa ditta) e un codice Password
(generato in automatico dal programma durante la procedura di iscrizione). Alle imprese che
hanno inoltrato domanda verrà data comunicazione, via posta elettronica, dell’avvenuta o
mancata iscrizione all’Albo

Cosa serve

la documentazione richiesta dal portale dipendentemente dal  tipo di iscrizione

Cosa si ottiene

Iscrizione all'Albo fornitori e quindi si potrà essere invitati a gare o affidamenti diretti

Tempi e scadenze

Le Imprese e i Professionisti rimangono iscritti all’Albo fino a quando non interviene apposito
provvedimento, debitamente motivato, di sospensione e cancellazione di cui al successivo art.
12.
Resta salva, comunque, la facoltà del soggetto iscritto di modificare, in qualsiasi momento, i
dati contenuti nella propria istanza di iscrizione. Ove le variazioni e/o integrazioni contenute
nell’aggiornamento siano essenziali ai fini della qualificazione del fornitore, si aprirà
nuovamente la fase di istruttoria, nei termini di cui al precedente art. 7, durante la quale il
fornitore sarà temporaneamente sospeso dall’Albo.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Gare

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Regolamento Albo fornitori-5.pdf [.pdf 312,03 Kb - 22/06/2023]

Contatti

Gare

Piazza Santa Maria n.11

0121 59105; 0121598310

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Dèrniere modification: 08/11/2023 11:58:10

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)