Biblioteca

E' un servizio comunale che concorre all’attuazione del diritto di tutte le persone all’informazione e all’educazione.

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

A tutti i cittadini, sia minorenni che maggiorenni

Descrizione

Il patrimonio della Biblioteca comprende oltre 10.000 titoli suddivisi tra materiale librario e multimediale, destinati a bambini, ragazzi e adulti.

Vanta anche il patrimonio librario della collezione custodita nella "Sala Griffo" (dal nome del donatore), costituito da autori classici, soprattutto stranieri, editi nella lingua madre dell’autore ed in particolar modo in greco, latino, inglese, russo e francese.

I volontari della Biblioteca hanno creato e gestiscono il progetto di Bookcrossing. Sono quattro, collocate all'interno del Comune e precisamente presso il parco giochi di Piazza Giretti, in Piazza Castelvecchio, presso l'Ala Comunale in piazza Santa Maria e al Parco del Belvedere.

Come fare

L’iscrizione consiste nella compilazione, in ogni sua parte, del modulo consegnato dal
personale (per i minorenni vi è un apposito modulo che necessita dei dati di un genitore o
di chi ne fa le veci).
I dati verranno inseriti nel software gestionale in uso per la gestione del servizio. Viene
garantita la tutela dei dati sensibili degli utenti.
L’utente è tenuto a segnalare tempestivamente il cambiamento di indirizzo e/o recapito
telefonico.

Cosa serve

All'atto dell'iscrizione occorre presentarsi in Biblioteca muniti di un Documento d'Identità e Codice Fiscale.

Cosa si ottiene

L'offerta dei servizi in Biblioteca è ampia e tutta dedicata a soddisfare le molteplici esigenze dell'utente:
- consultazione in loco del materiale documentario posseduto;
- prestito a domicilio del materiale documentario;
- prestito interbibliotecario: è possibile richiedere in prestito libri posseduti dal
Sistema bibliotecario di Pinerolo o da altre biblioteche su tutto il territorio nazionale;
- consultazione in linea di banche dati o di altri strumenti bibliografici;
- consulenza bibliografica e informativa a singole persone o gruppi;
- postazioni a sedere per lo studio o la lettura;
- accesso alla sezione bambini e ragazzi con angolo morbido dedicato alla fascia 0-6 anni.

Tempi e scadenze

Ogni utente può ricevere in prestito un massimo di 5 documenti.
Durata prestito per tipologia documento:
Libro: 30 giorni
Materiale multimediale (DVD): 7 giorni
Audiolibri: 15 giorni
Alla scadenza è possibile rinnovare il prestito, nel caso in cui il materiale non sia stato prenotato da altri utenti.

Costi

Non vi sono costi.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile presso la sede del Municipio

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

carta dei servizi.pdf [.pdf 245,31 Kb - 14/06/2023]

Contatti

Documents

Documents - Réglementation

Documenti funzionamento interno

Documenti attività politica

Règlements

Argomenti

Dèrniere modification: 31/10/2024 19:29:29

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)