A chi è rivolto

I genitori, tutori, affidatari o chi ne fa le veci possono per i bambini da 0 a 6 anno scegliere liberamente nel proprio ambito territoriale un Pediatra di Libera Scelta che non abbia ancora raggiunto il massimale individuale previsto dalla normativa, e mantenerlo fino ai 14 anni di età (fatte salve le eccezioni di proroga per gravi patologie sino a 16 anni). Dai 6 ai 14 anni di età è lasciata ai genitori degli assistiti la facoltà di scegliere tra il Pediatra o il Medico di Medicina Generale.

Descrizione

Ogni individuo che abbia compiuto i 6 anni di età, già iscritto o iscrivibile al SSN, ha diritto di scegliere liberamente, nel proprio ambito territoriale di residenza e/o di domicilio, un Medico di Medicina Generale che non abbia raggiunto il massimale individuale previsto dalla normativa.
Per i bambini da 0 a 6 anni i genitori, tutori, affidatari o chi ne fa le veci possono scegliere liberamente nel proprio ambito territoriale un Pediatra di Libera Scelta che non abbia ancora raggiunto il massimale individuale previsto dalla normativa, e mantenerlo fino ai 14 anni di età (fatte salve le eccezioni di proroga per gravi patologie sino a 16 anni). Dai 6 ai 14 anni di età è lasciata ai genitori degli assistiti la facoltà di scegliere tra il Pediatra o il Medico di Medicina Generale.

L’attività del medico di famiglia e del pediatra di libera scelta comprende:

visite mediche ambulatoriali;
visite mediche domiciliari (se richieste prima delle 10 vengono effettuate in giornata; se richieste dopo le 10 vengono effettuate entro le 12 del giorno successivo);
prescrizioni di farmaci;
richieste di visite specialistiche ed esami;
proposta di ricovero;
rilascio di certificati legali gratuiti o a pagamento;
definizione di piani di assistenza domiciliare.

Il medico di famiglia e il pediatra di libera scelta prestano attività in ambulatorio per 5 giorni a settimana, preferibilmente dal lunedì al venerdì, secondo l’orario che ciascuno espone nel proprio studio.

Nei giorni prefestivi e festivi dalle ore 20 alle ore 8 è a disposizione il servizio di continuità assistenziale / Guardia Medica.

Per i pazienti impossibilitati a recarsi in studio, la visita domiciliare, se richiesta entro le 10 (sabato compreso), sarà effettuata in giornata. Le richieste pervenute dopo tale ora, potranno essere effettuate entro le 12 del giorno successivo.

Come fare

La scelta o la revoca del medico di famiglia e del pediatra di libera scelta si effettua on line, attraverso il sistema regionale oppure presso gli Uffici Scelta e revoca dei Distretti, presentando i seguenti documenti:

tessera sanitaria cartacea (che in caso di nuova scelta viene ritirata e distrutta per essere sostituita da quella nuova);
tessera TEAM (o in caso di suo smarrimento, il codice fiscale);
documento di identità;
certificato (o autocertificazione) di residenza se il richiedente ha cambiato Comune, oppure ricevuta, rilasciata dal comune, della richiesta di nuova residenza.

Cosa serve

tessera sanitaria cartacea (che in caso di nuova scelta viene ritirata e distrutta per essere sostituita da quella nuova);
tessera TEAM (o in caso di suo smarrimento, il codice fiscale);
documento di identità;
certificato (o autocertificazione) di residenza se il richiedente ha cambiato Comune, oppure ricevuta, rilasciata dal comune, della richiesta di nuova residenza.

Cosa si ottiene

Puoi scegliere il nuovo medico all'interno di un determinato ambito territoriale in base al tuo domicilio,

Tempi e scadenze

compilazione on line

Costi

Non vi sono costi

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile presso la sede del Municipio

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

ASL TO3

Stradale Fenestrelle 72 - 10064 pinerolo (to)

urp pinerolo 0121/235202

URP PINEROLO: URP urp@asl10.piemonte.it

Documents

Documents - Réglementation

Argomenti

Dèrniere modification: 26/06/2023 15:44:29

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)