Inaugurazione anno accademico 2019-20 dell'Unitre di Bricherasio

18 octobre 2019  Evento passato
Una grande soddisfazione, altro motivo d’orgoglio per Annamaria Garzena, Presidente dell’Università delle Tre Età di Bricherasio è che la quota associativa d’iscrizione all’Associazione non è mai aumentata e resta invariata a 25,00 € e dà diritto...

Description

Una grande soddisfazione, altro motivo d’orgoglio per Annamaria Garzena, Presidente dell’Università delle Tre Età di Bricherasio è che la quota associativa d’iscrizione all’Associazione non è mai aumentata e resta invariata a 25,00 € e dà diritto alla frequenza di tutti i corsi ed alla partecipazione alle conferenze. Per alcuni laboratori è prevista una quota di partecipazione. Le proiezioni sono libere a tutti, mentre i corsi possono essere frequentati solo dagli iscritti mentre per alcuni laboratori è prevista una quota di partecipazione. Le adesioni all’Unitre di Bricherasio si effettuano in sede, al Centro Culturale “Aldo Moro” di Via Vittorio Emanuele II, 79/B dalle ore 15 alle 18 di martedì 22 e 29 ottobre e giovedì 24 e 31 e sabato 25 ottobre dalle 10 alle 12. “La nostra è un'associazione totalmente fondata sul volontariato, un lavoro senza alcun compenso, ma che appaga profondamente. Desidero ringraziare tutti quelli che collaborano con me a dirigere l'associazione verso le sue finalità, agli iscritti che partecipano e rendono vive le nostre iniziative e ci spingono a ricercarne sempre altre e soprattutto i docenti che mettono a disposizione di tutti noi le loro conoscenze e competenze” afferma la Presidente. L’Unitre di Bricherasio da ventidue anni attiva sul territorio con lo scopo di contribuire alla trasmissione del sapere si è trasformata in luogo di incontro, scambio, crescita ed arricchimento personale ed aperta ad ogni età, l’Unitre offre ai suoi associati una ricca scelta tra sei serate con proiezione di diapositive e filmati sulla Dancalia, terra di sale e fuoco, con Federica Taricco, il Dottore Mauro Falco illustra il suo viaggio in Colombia centrale, I personaggi dell’immaginario alpino di Diego Priolo e la presentazione del libro “Gioco a carte scoperte” di Maurizio Savio nel corso di quest’anno. Il ciclo di proiezioni si conclude con due serate nel 2020. Luciano Gerbi racconta il Nepal e Cristina Armando conduce la serata sulla Natura e viaggi che chiude il ciclo di conferenze con proiezione di diapositive e filmati. quattro le visite previste, dalle aziende agricole del territorio, la prima per novembre da Steve Bruno, Roncaglia e Salfrutta per la presentazione e degustazione di frutta, la seconda all’allevamento di bovini di razza piemontese di Francesco Bocco con l’azienda vitivinicola “La Rivà”di Luca Trombotto che in collaborazione con la Macelleria Caffaratti propongono, per l’inizio di marzo, una degustazione di vini, salumi e formaggi. Agli inizi di aprile l’Unitre si reca prima alla sede dell’Eco del Chisone e dopo all’azienda agricola “Il Palaset” di Luca Bonansea con il suo museo per una visita alle colture e al laboratorio di trasformazione con degustazione dei prodotti. Dopo il grande successo dello scorso anno torna l’apericena conviviale alla Scuola Malva Arnaldi di Bibiana con vini vecchi ma buoni condotto da Roberto, Beppe, Gigi e Francesco previsto alla fine di novembre, inoltre si segnalano le new entry degli incontri di pillole culinarie per le creazioni natalizie di metà dicembre di Sara Granero, dei Fiori in festa con Michela Mulineris in occasione delle festività natalizie e pasquali, di informazione sulla manipolazione osteopatica di marzo di Bartolomeo Davide Bertinetto. La Gemmoterapia con Maddalena Guido impegna gli interessati due serate anch’esse nel mese di marzo. Non mancano le classiche passeggiate turistiche del martedì pomeriggio per il paese alla scoperta degli scorci più significativi di Bricherasio condotte come sempre da Elena Bocco. I corsi di Burraco, Storia italiana attraverso le canzoni del Festival di Sanremo, Introduzione alla filosofia, l’Orto dalla A alla Z e Sentieri di felicità sono alcune delle nuove proposte dell’Unitre di Bricherasio. Le altre materie programmate sono dagli immancabili classici come Psicologia, Ricamo, Yoga, Maglia e Chiacchierino, Disegno e pittura, Fantasia di Cucito, Patchwork, e Cucina che passione ai più moderni Cultura di Astronomia, Fotografia, Dalle fotografie al montaggio, Storia dell'Arte, Medicina integrata, Invito all'ascolto della musica, Tai Ji Qua, Inglese e Fitoterapia nelle patologie di stagione. Da programmare la gita sociale di due giorni prevista a fine anno mentre all’indirizzo internet unitrebricherasio.blogspot.com si possono reperire informazioni utili sull’attività dell’Unitre di Bricherasio. Termina la Presidente “Da oltre venti anni l’Unitre occupa un posto speciale nella mia vita e penso in quella di molte altre persone, perché ci ha fatto incontrare amici con cui abbiamo condiviso interessi culturali, ma anche momenti di convivialità. Un nuovo anno di attività insieme ci attende, prepariamoci a ripartire”.

Costo

Gratuito

Pièces jointes

Documents

Contatti

Prénom Description
Courriel bricherasio@ruparpiemonte.it
Téléphone 0121.59105
Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Dèrniere modification: 11/10/2019 14:55:41

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)