Description
"Ringrazio il sindaco Simone Ballari per il prezioso supporto logistico che ci ha offerto mettendo la Sala Consiliare del Comune a nostra disposizione per le iscrizioni al ventiquattresimo anno dell'anno accademico 2021/22 dell'Unitre bricherasiese vista l’impossibilità, causa pandemia, di utilizzare la sede storica al Centro Culturale “Aldo Moro”di Via Vittorio Emanuele II, 79/B. dove comunque si terranno tutti i corsi e le conferenze ad eccezione di Arteterapia che si svolge nella Sala Consiglio" sono parole di Annamaria Garzena, presidente da sempre dell'attiva associazione senza fini di lucro. Le adesioni iniziate lunedì 18 ottobre proseguono la mattina di giovedì 21 dalle 10 alle 12, poi lunedì 25 dalle 15 alle 17,30 e giovedì 28 dalle 10 alle 12. Sempre la presidente "Anche quest'anno ci vogliamo provare, vogliamo esserci per provare a smettere di pensare al passato ricominciando a programmare il futuro e nonostante tutto, come canta Vasco, noi siamo ancora qua, sicuramente con molte più incertezze, con tanti dubbi ma con la voglia di provarci". Non si possono buttare alle ortiche ventitre anni di programmazione, di impegno, di piacere di stare insieme, di condivisione, di sapere e di esperienze. Ancora Annamaria "Questo rappresenterà un anno cruciale per avere la conferma del ritorno alla normalità, nel mentre dovremo attenerci a determinate procedure come mascherina e green pass per accedere ai corsi". Le proposte sono diminuite ma tante difficoltà hanno influito sulla programmazione e per poter tornare alla normalità occorre l'impegno di tutti. Conclude la presidente "Desidero ribadire la gratuità dell'iscrizione per gli associati dell'anno scorso mentre per i nuovi la tessera costa sempre 25 € e dà diritto di partecipazione a tutte le attività dell’Associazione, e ringrazio i docenti che si sono messi in gioco per cui invito tutti ad iscriversi. Non dobbiamo chiederci e non dimentichiamo quanto arricchisce lo stare insieme". L'offerta formativa rimane di tutto rispetto con diciassette corsi che svariano dai classici Ricamo, Psicologia, Fiori di carta, Disegno e Pittura, Dalle fotografie al montaggio, Manipolazione osteopatica, Passeggiate, Filosofia, Astronomia, Storia dell'Arte, Fitoterapia e Yoga alle nuove proposte dell'Arteterapia, Burraco, Viaggio e viaggi in letteratura, Dal chicco al caffè e Scacchi. Sette sono le serate di proiezione di filmati e dispositive che iniziano con l'Australia e proseguono con il Nepal, con l'India, l'Afghanistan, il cammino di Santiago e due naturalistiche. Una serata è dedicata all'illustrazione del nuovo sistema di smaltimento rifiuti e una conferenza sul Forte di Fenestrelle. Ci sono anche sei uscite con visite all'apicoltura Ciardin, al laboratorio di disegno e grafica Bricherhaus, al birrificio Tum di Cavour, alla dimora storica Villa Giacosa a Pancalieri, alla distilleria Bernard di Pomaretto per terminare con l'azienda agricola Il Palaset. Si ribadisce che per accedere ai corsi sarà necessario essere in possesso del green pass con il rispetto delle regole di distanziamento e l’utilizzo della mascherina e si ricorda che sia sulla piattaforma Facebook che all’indirizzo internet unitrebricherasio.blogspot.com si possono reperire informazioni utili sull’attività dell’Unitre di Bricherasio.
Costo
Gratuito
Pièces jointes
Documents
Contatti
Prénom | Description |
---|---|
Courriel | bricherasio@ruparpiemonte.it |
Téléphone | 0121.59105 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Dèrniere modification: 31/01/2022 14:02:33