Presentazione del libro “Vendesi la casa degli Alberetti”

8 août 2020  Evento passato
L’Associazione Culturale “Leonardo Sciascia” di Bricherasio invita per sabato 8 agosto alle ore 17,30 nel giardino delle fate del bar osteria “La Ciancia” di Stradale Pinerolo, 99 a Bricherasio alla presentazione del libro “Vendesi la casa degli...

Description

L’Associazione Culturale “Leonardo Sciascia” di Bricherasio invita per sabato 8 agosto alle ore 17,30 nel giardino delle fate del bar osteria “La Ciancia” di Stradale Pinerolo, 99 a Bricherasio alla presentazione del libro “Vendesi la casa degli Alberetti” scritto da Paola Geymonat D’Amore. L’opera presentata da Davide Rosso prevede la proiezione di immagini con letture cutrrate dal circolo LaAV di Torre Pellice. Lilly Di Martino, la Presidente, al riguardo dice “Per non andare fuori di testa ci siamo posti degli obiettivi e abbiamo preparato dei progetti futuri che riguardano la cultura come la presentazione di alcuni libri. Il Covid ci ha dato tanti insegnamenti sul rispetto di tutto quello che ci sta attorno, ci ha ridimensionato a misura d’uomo e della natura e ricominciare è una dinamica decisiva della nostra vita è un bisogno, un’urgenza per tutti e di ciascuno”. Le parole della Di Martino sono chiare ed eloquenti “Recuperare le nostre vite dopo i mesi passati in isolamento non è facile. Dobbiamo uscire sconfiggendo le paure, adattandoci ai cambiamenti e sviluppando una visione critica, ma anche creativa. Stare insieme: per primo, è sicuramente liberatorio un concerto in piazza, un cinema o la presentazione di un libro all’aperto, bisogna ripartire dalle buone abitudini, con una gradualità che inviti al movimento e al rivivere il paese attraverso momenti ed eventi di diverso genere”. Riappropriarci dei nostri rituali quotidiani per recuperare una normalità, staccandoci anche dai social su cui ci siamo chiusi fin troppo, con un effetto amplificante della paura. L’impatto dell’emergenza sanitaria da Covid-19 ha prodotto effetti psicologici, sociali ed economici profondi che hanno alterato tutta la nostra vita. Abbiamo vissuto un trauma che ha chiuso i nostri cervelli e i nostri cuori, non solo le zone fisiche delle nostre geografie-paese. Ora, dopo lo shock, dobbiamo riprenderci e pensare a come ripartire. La Presidente continua “La fruizione culturale deve essere considerata al pari del consumo dei cosiddetti beni di prima necessità e sostenere la cultura in questo momento vuol dire investire sulla ripresa del nostro Paese dopo l’ emergenza e prima della presentazione un assaggio di "Tuppo" con granita siciliana per rinfrescare il palato Ingresso libero fino ad esaurimento posti (30/40) e si ricorda che è obbligatorio indossare la mascherina”. Infine si ricorda che l'Associazione in collaborazione con il Centro Pedagogico di Danza e Cultura Popolare e Cascina Marie di Bricherasio, hanno indetto il concorso a premi “Non sapevo di essere capace” mettendo in mostra la quarantena con prodotti manuali ed artistici realizzati nella primavera di quest’anno. Conclude la Di Martino “Sono incluse tutte le arti dalla musica al disegno, dalla fotografia alla pittura passando per la storia, l’uncinetto, la poesia, la letteratura, la danza, la creta, il riciclo e molte altre e il concorso è rivolto ai residenti della Val Pellice”. La partecipazione è gratuita e per maggiori informazioni ed ulteriori chiarimenti telefonare al numero 349/1815715.


Costo

Gratuito

Pièces jointes

Documents

Contatti

Prénom Description
Courriel bricherasio@ruparpiemonte.it
Téléphone 0121.59105
Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Dèrniere modification: 08/08/2020 06:56:04

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)