Serata informativa sul mirtillo “Raccontiamo il passato e il presente per cercare di capire il futuro”

13 septembre 2019  Evento passato
Venerdì 13 settembre alle ore 21.00, all’interno delle manifestazioni della 51^ Sagra dell’uva di Bricherasio al Centro Culturale Aldo Moro di Via Vittorio Emanuele II, 79/B serata informativa sul mirtillo, con tema “Raccontiamo il passato e il...

Description

Venerdì 13 settembre alle ore 21.00, all’interno delle manifestazioni della 51^ Sagra dell’uva di Bricherasio al Centro Culturale Aldo Moro di Via Vittorio Emanuele II, 79/B serata informativa sul mirtillo, con tema “Raccontiamo il passato e il presente per cercare di capire il futuro”. Ospite della serata Dario Bricco, direttore della cooperativa Sacoop. La cooperativa Sacoop costituita nel 1959 da ventinove frutticoltori con lo scopo di costruire un impianto frigorifero per la conservazione, manipolazione e vendita di prodotti agricoli, affronta le esigenze dei mercati con moderne strutture di conservazione e lavorazione trattando mirtilli, mele, kiwi, pere, pesche, nettarine e verdura ed è presieduta da Giancarlo Mellano e diretta da Dario Bricco che incomincia la chiaccherata “Rappresentata da oltre centocinquanta aziende aderenti, ubicate negli areali frutticoli più importanti della zona e nazionali, la cooperativa, nel corso degli anni, ha affrontato difficoltà, superato ostacoli e raggiunto traguardi importanti. Tutto questo è stato possibile grazie alla sagacia ed alla caparbietà che tutti i collaboratori della cooperativa hanno messo a disposizione per dar sempre migliori risposte economiche ai produttori conferenti ed a tutte le aziende con le quali la cooperativa stessa ha lavorato. Il direttore ribadisce "La Sacoop, è la più vecchia coop del Piemonte, per quanto concerne l’ortofrutta, ma giovane dentro con personale dinamico e attento alle esigenze sempre crescenti dei consumatori. La cooperativa commercializza frutta in Europa e nei paesi extra europei con un fatturato in forte crescita sostenuto dal costante aumento di aziende agricole conferenti alla cooperativa”. La cooperativa ha dato l’opportunità di far parte di una filiera controllata per certificare il prodotto conosciuta nel mondo come Global Gap. Il protocollo Global GAP definisce le buone pratiche agricole relative agli elementi per lo sviluppo della migliore tecnica applicabili alle coltivazioni. Conclude Dario Bricco ”Affrontiamo le sfide che giornalmente ci vengono proposte dal mercato ed il nostro più grande successo è di poter contare su tutte le aziende che ci offrono un produzione certificata ed eccellente”.

Costo

Gratuito

Pièces jointes

Documents

Contatti

Prénom Description
Courriel bricherasio@ruparpiemonte.it
Téléphone 0121.59105
Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Dèrniere modification: 19/08/2019 14:32:29

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)