A chi è rivolto

Il cimitero è accessibile dalle 8:00 alle 17:00 nel periodo invernale (ora solare) e dalle 8:00 alle 18:00 nel periodo estivo (ora legale).

Descrizione

Il cimitero si trova all'ingresso del centro abitato da via Vittorio Emanuele II.

Come fare

Per qualsiasi pratica relativa ai servizi cimiteriali occorre rivolgersi all'ufficio Anagrafe e Stato Civile.

Cosa serve

Nel cimitero, salvo sia richiesta altra destinazione, sono ricevute e sepolte le salme o i resti di persone decedute
nel territorio del Comune o che, ovunque decedute, avevano nel Comune, al momento della morte, la propria
residenza.
È altresì consentita la sepoltura di persone che sono nate nel Comune di Bricherasio o che al momento della nascita avevano ivi la residenza, nonché di tutti coloro che hanno dovuto trasferire la residenza dal Comune
di Bricherasio in altro luogo per motivi di assistenza o che vi sia il coniuge nelle suddette condizioni.
Inoltre viene consentita la sepoltura di persone che siano ricoverate presso la locale Casa di Riposo e decedute in altri Comuni presso Ospedali.
Coloro che non rientrano nelle ipotesi di cui al 1° comma sono sepolti nell’ultima fila superiore dei loculi,
cellette e nicchie cinerarie se disponibili, previo pagamento delle tariffe vigenti, deliberate periodicamente dalla
giunta comunale.

Indipendentemente dalla residenza e dal luogo della morte, sono parimenti ricevute le salme delle persone che
risultino in vita essere state concessionarie, nel cimitero, di sepoltura privata, individuale o di famiglia e dei loro
aventi diritto.

Cosa si ottiene

Le concessioni per sepolture a sistema di tumulazione, comprese cellette ossario e nicchie cinerarie, possono
essere accordate:
a) per beneficiari già deceduti al momento di presentazione dell’istanza da parte del concessionario;
b) per beneficiari ancora in vita al momento della presentazione dell’istanza di concessione, che abbiano
compiuto i 70 anni di età, salvo eventuali deroghe determinate da eventi straordinari ed eccezionali;
c) per beneficiari ancora in vita, gravemente malati, invalidi o portatrori di handicap a prescindere dall’età,
che correlino idonea documentazione medica all’istanza di concessione;
d) per beneficiari ancora in vita che siano stati coniuge o convivente di persona sepolta nello stesso cimitero,
a prescindere dall’età. In questa ultima ipotesi l’amministrazione non è tenuta ad accogliere l’istanza
allorché si verifichi una grave insufficienza nel cimitero rispetto al fabbisogno del Comune.

Tempi e scadenze

Le tempistiche variano in base alla tipologia delal pratica

Costi

Vedi allegato

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Anagrafe/Servizi Sociali

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Modulistica

Regolamenti

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 23/10/2023 12:36:05

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)