Ai cittadini italiani e agli stranieri (se sono legalmente residenti in Italia e in merito a dati la cui veridicità può essere accertata da soggetti pubblici o privati italiani)
Descrizione
Le autodichiarazioni sostituiscono
- i certificati (ad esempio residenza, titolo di studio, lavoro ecc.) che attestano stati e requisiti personali;
- gli atti di notorietà (atti notori) che attestan stati, qualità personali o fatti che siano a diretta conoscenza dell'interessato.
Come fare
L'autodichiarazione può essere redatte direttamente dall'interessato su carta libera, apponendovi firma e data.
All'ufficio Anangrafe e Stato Civile possono essere richiesti moduli di autodichiarazioni precompilati.
Nella sezione allegati di questa pagina è inoltre disponibile un modello scaricabile.
Cosa serve
Le autodichiarazioni sono destinate alla pubblica amministrazione o ai gestori di pubblici servizi, che sono obbligati ad accettarle.
Certificati e atti notori invece vengono utilizzati solo tra privati. I certificati dovranno riportare, a pena di nullità, la seguente frase: "Il presente certificato non può essere prodotto agli organi della pubblica amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi".
Cosa si ottiene
Le autodichiarazioni semplificano il rappiorto tra cittadini e pubblica amministrazione.
I controlli sulla veridicità dei dati vengono svolti direttamente dall'ente.
Tempi e scadenze
Per quanto riguarda i moduli precompilati emessi dall'ufficio, il rilascio è immediato
Costi
Nessuno
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Anagrafe/Servizi Sociali
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.