A chi è rivolto

1. La TARI è dovuta da chiunque (persona fisica o giuridica) possieda o detenga, a qualsiasi titolo, locali o aree scoperte, indipendentemente dall’uso cui risultino adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani. In presenza di pluralità di possessori o di detentori, l’obbligazione tributaria rimane unica e tutti sono tenuti in solido al suo adempimento.
2. Si considera soggetto tenuto al pagamento del tributo:
• per le utenze domestiche, in solido, l’intestatario della scheda di famiglia anagrafica o colui che ha sottoscritto la dichiarazione iniziale di cui al successivo articolo 21 del presente Regolamento, o i componenti del nucleo famigliare;
• per le utenze non domestiche, il titolare dell’attività o il legale rappresentante della persona giuridica o il presidente degli enti ed associazioni prive di personalità giuridica, in solido con i soci.
3. In caso di utilizzo di durata non superiore a sei mesi nel corso del medesimo anno solare, anche non continuativi, la TARI è dovuta soltanto dal possessore dei locali o delle aree a titolo di proprietà, usufrutto, uso, abitazione o superficie.
4. Nel caso di locali in multiproprietà e di centri commerciali integrati, il soggetto che gestisce i servizi comuni è responsabile del versamento della TARI dovuta per i locali ed aree scoperte di uso comune e per i locali ed aree scoperte in uso esclusivo ai singoli possessori o detentori, fermi restando nei confronti di questi ultimi gli altri obblighi o diritti derivanti dal rapporto tributario riguardante i locali e le aree in uso esclusivo.
5. Per le parti comuni condominiali di cui all’articolo 1117 c.c., utilizzate in via esclusiva, la TARI è dovuta dagli occupanti o conduttori delle medesime.
6. L’Amministratore del Condominio o il proprietario dell’immobile sono tenuti a presentare, su richiesta del Comune, l’elenco dei soggetti che occupano o detengono, a qualsiasi titolo, i locali e le aree scoperte.

Descrizione

PER DELUCIDAZIONI E CHIARIMENTI
Contattare l’ufficio Tributi del Comune di Bricherasio telefonando al 0121/599332 o prenotando un appuntamento  tramite il sito del Comune - sportello on line - prenotazione con amministratori e uffici

Orari apertura al pubblico:
lunedì mattina 11/12.30 pomeriggio14.30-15.30
martedì/mercoledì 11/12.30
giovedì 9/12.30

Come fare

PAGAMENTI: 
A decorrere dal 2024, il pagamento degli avvisi della TASSA RIFIUTI (e contestualmente del TEFA,tributo di competenza della Città Metropolitana di Torino) si effettua tramite il sistema PagoPA (in sostituzione del pagamento con modelli F24). nei punti aderenti al circuito PagoPA
(elenco disponibile sul sito di PagoPa) ed indicati nel bollettino di pagamento (sportelli bancari, bancomat, circuito Sisal, Lottomatica, Poste Italiane, ricevitorie, tabaccherie).
E’ inoltre possibile pagare on line la TARI:


- dal proprio home banking (menù CBILL) o attraverso le APP IO e SatisPay;

Insieme alla modalità di pagamento PagoPA è stata attivata anche la messaggistica relativa al servizio su APP IO, richiesta dalle disposizioni normative in materia di digitalizzazione dei pagamenti. Grazie a questa funzionalità, l’utente riceverà una notifica ogni volta che verrà emesso un avviso Tari, così da avere sempre sotto controllo le scadenze.

Cosa serve

SERVIZIO RACCOLTA RIFIUTI

SERVIZIO RACCOLTA INGOMBRANTI A DOMICILIO
Le prenotazioni per il nuovo servizio di raccolta di ingombranti a domicilio si possono effettuare ai numeri 0121-236400 e 0121-236401. Tale servizio è svolto da ACEA a cadenza mensile e consente la consegna di massimo 5 rifiuti ingombranti (mobili, materassi, sedie, tavoli...) per utenza. I materiali devono essere resi disponibili sul suolo pubblico (gli addetti non sono autorizzati ad accedere all'interno delle abitazioni o dei cortili privati), secondo le indicazioni fornite dall’operatore al momento della prenotazione.

NOVITA': RACCOLTA OLIO DA CUCINA
A partire da maggio 2024, Acea Pinerolese Industriale ha introdotto gradualmente la raccolta degli oli vegetali esausti (oli da cucina) presso alcuni ecopunti:
- ecopunto 6 angolo Via De Gregorio di Sant'Elia - Via Giretti
- ecopunto 10 Via Nino Costa
- ecopunto 14 Via Olmetti
- ecopunto 19 Via San Michele angolo Via Bell Ville
Si ricorda che tali oli possono anche essere conferiti nella ecoisole. Le modalità di conferimento sono le seguenti: l’olio vegetale esausto proveniente dalle cucine dovrà essere messo all’interno di una bottiglia di plastica e gettata, rigorosamente chiusa, negli appositi bidoni della raccolta olio vegetale. L’olio vegetale dopo la rigenerazione diventa una base per produrre olii lubrificanti, biodiesel e altro.

NUMERO VERDE
E' operativo il numero verde gratuito 800 774 749, valido per tutti i Comuni dell'area pinerolese e gestito dal Gestore ACEA, per informazioni e segnalazioni in merito al servizio di raccolta dei rifuti urbani e problemi tecnici riscontrati ai cassonetti.

ABBANDONO RIFIUTI FUORI DAI CASSONETTI
Si ricorda che l'abbandono di qualsiasi rifiuto (ingombrante o no, compresi sacchetti, cartoni, bottiglie, sfalci o potature...) anche presso gli ecopunti ma fuori dai contenitori (abbandono a terra o al di sopra dei cassonetti), rilevato anche grazie ai sistemi di videosorveglianza del Comune o di ACEA, è sanzionato con apposita ammenda (a partire da 200 euro più spese di notifica) ai sensi del Regolamento Comunale di gestione dei rifiuti urbani.

APP JUNKER
Il Consorzio Acea Pinerolese, in collaborazione con Acea Pinerolese Industriale Spa, ha inoltre adottato e messo a disposizione per tutto il territorio pinerolese Junker, la nuova applicazione per dispositivi mobili (per smartphone o tablet Android o Apple) in grado di fornire informazioni dettagliate sulle modalità di gestione dei rifiuti, sia in termini di raccolta differenziata che di fruizione del servizio. La app riconosce ogni prodotto tramite codice a barre o semplice riconoscimento fotografico e suggerisce le modalità di smaltimento, oltre a fornire molte altre informazioni sul servizio di raccolta.

CALENDARIO SVUOTAMENTI SINGOLI CASSONETTI
Al link presente a fondo pagina si può raggiungere una mappa interattiva con tutti gli eco-punti del territorio, le tipologie di rifiuto conferibili ed il calendario aggiornato, settimana per settimana, degli svuotamenti di ogni singola frazione di rifiuto (carta, plastica, vetro, umido, RUI, sfalci).

SERVIZI DEDICATI PER UTENZE NON DOMESTICHE
Le utenze commerciali e non domestiche possono invece, sulla base dell'indagine volumetrica condotta nell'anno 2021, richiedere l'attivazione di alcuni servizi dedicati di raccolta porta a porta delle frazioni di rifiuti urbani differenziati (cartone, plastica, vetro).

ECOISOLE
I rifiuti ingombranti e tutte le altre fattispecie di rifiuti non conferibili presso gli ecopunti (vedi link alla pagina ACEA con tutte le informazioni di dettaglio) devono invece essere conferiti alle Eco-Isole territoriali gestite dall'ACEA situate a Pinerolo, S.Secondo di Pinerolo e Luserna S.Giovanni (vedi link a fondo pagina per modalità e orari di apertura).

TESSERA MAGNETICA PER RACCOLTA RIFIUTI

I cittadini o le aziende che non avessero ancora ritirato la tessera necessaria (a partire da ottobre 2021) per l'apertura dei contenitori destinati ad umido e rifiuto indifferenziato presso gli ecopunti deve recarsi presso l'ufficio tributi del Comune.
Si precisa che è in distribuzione una sola tessera per nucleo famigliare: si può richiedere all'ufficio tributi del Comune l'emissione di eventuali copie aggiuntive della tessera o di duplicati in caso di smarrimento della stessa (al costo di 10 €).

Cosa si ottiene

RICHIESTA AGEVOLAZIONI IN MATERIA DI TARI PER L'ANNO 2024- alle utenze DOMESTICHE

Con deliberazione del Consiglio Comunale n. 21 del 24.04.2025 l’Amministrazione Comunale ha previsto un’agevolazione in materia di Tari per le utenze domestiche.
I nuclei familiari in possesso di ISEE pari o inferiore ad € 6.000,00
possono presentare domanda di esenzione all'Ufficio Tributi entro il  30 SETTEMBRE 2025

La modulistica è reperibile c/o l’ufficio Tributi e sul sito del Comune .
La domanda debitamente compilata in ogni sua parte e sottoscritta potrà essere presentata all’ufficio Tributi:
- Direttamente a mano previo appuntamento al n. 0121/599332 (oppure tramite il sito del comune di Bricherasio-sportello on line-   prenotazione appuntamenti  )
- tramite mail all’indirizzo di posta elettronica ragioneriatributi@pec.comune.bricherasio.to.it unitamente ad un documento di identità del sottoscrittore.
- inserendo la richiesta agevolazione TARI direttamente online accedendo al Sito del Comune
(Sportello online – Accedi al servizio online -Presentazione istanze on line – TARI – Richiesta prestazioni agevolate per inserimento in fasce di reddito ISEE – TARI anno 2025 Utenze domestiche).

Risultano comunque dovute le componenti perequative sulla TARI pari a:
𝑈𝑅1,𝑎,
per la copertura dei costi di gestione dei rifiuti accidentalmente pescati e dei rifiuti volontariamente raccolti, pari ad € 0,10 per utenza/anno;
𝑈𝑅2,𝑎,
per la copertura delle agevolazioni riconosciute per eventi eccezionali e calamitosi, pari ad € 1,50 per utenza/anno;
𝑈𝑅3,𝑎
per la copertura delle agevolazioni riconosciute ai beneficiari di bonus sociale per i rifiuti pari a € 6,00/utenza previste da ARERA per l’esercizio 2025.


Bonus sociale rifiuti - utenze domestiche
Con deliberazione 133/2025/R/RIF sono state individuate le prime disposizioni per l’attuazione del riconoscimento del “Bonus sociale rifiuti”. Previsto dal DPCM N.24 del 21/01/2025, entrato in vigore in dal 28/03/2025, che determina a partire dal 01/01/2025 una riduzione pari al 25% della TARI con riferimento ad un’unica fornitura di servizio di gestione integrato dei rifiuti urbani, per nuclei famigliari il cui ISEE non risulti superiore a € 9.530,00, elevato a €20.000,00 limitatamente ai nuclei famigliari con almeno 4 figli a carico. L’agevolazione è riconosciuta automaticamente, senza necessità di richiesta; i beneficiari saranno individuati tranne un sistema condiviso tra comuni e gestori, utilizzando il sistema SGAte.
Allo stato attuale, l’operatività del bonus è condizionata ad ulteriori provvedimenti di Arera che dovrà stabilire le tempistiche dei flussi informativi, gli adeguamenti organizzativi ed informatici che i comuni e i gestori dovranno approntare e le modalità di applicazione.
Il Comune di Bricherasio provvederà, non appena verranno emessi i provvedimenti attuativi ARERA sulla modalità operativa, a comunicare ai beneficiari del Bonus sociale apposita informativa, contenente lo storno del 25% di quanto già richiesto a titolo di TARI 2025, prevedendo un ricalcolo dell’ultima rata.



Tempi e scadenze

AVVISO DI PAGAMENTO TARI 2025



Si informano gli utenti delle utenze domestiche e non domestiche che con deliberazione di Consiglio Comunale n. 22 del 24/04/2025, sono state approvate le tariffe TARI per l'anno 2025.


Le scadenze della tassa rifiuti per l'anno 2025 sono:
- 1° RATA 10 luglio 2025;
- 2° RATA 5 dicembre 2025;
Possibilità di pagamento in un’unica soluzione entro il 10 luglio 2025 utilizzando il bollettino in cui è indicato RATA UNICA ;


In caso di mancata ricezione dell’avviso di pagamento TARI (o nel caso che si desideri ricevere una copia dell’avviso in formato pdf) è possibile
- richiederlo telefonando al 0121/599332
- mail all’indirizzo: ragioneriatributi.bricherasio@ruparpiemonte.it 
- accedere tramite SPID al portale del contribuente sul sito del comune www.comune.bricherasio.to.it .

Costi

A partire dal 2024, sono state inserite nel computo della bolletta, come previsto dalla deliberazione ARERA n. 386/2023, le due componenti perequative volte a finanziare i costi dei rifiuti accidentalmente pescati o volontariamente raccolti negli specchi d’acqua (UR1 € 0,10/utenza) e le agevolazioni riconosciute per eventi eccezionali e calamitosi (UR 2 € 1,50/utenza);
Le suddette nuove componenti sono riscosse dai gestori delle tariffe (Comuni) insieme alla TARI, dandone separata evidenza negli avvisi di pagamento e riversate alla cassa per i Servizi Energetici ed Ambientali.


Con deliberazione n.133/2025/R/RIF del 01/04/2025 ARERA ha previsto l’istituzione a far data dal 01/01/2025 della componente perequativa UR3, per la copertura delle agevolazioni riconosciute ai beneficiari di bonus sociale per i rifiuti, pari a €6.00/utenza da applicare a tutte le utenze domestiche e non domestiche;
Le suddette nuove componenti sono riscosse dai gestori delle tariffe (Comuni) insieme alla TARI, dandone separata evidenza negli avvisi di pagamento e riversate alla cassa per i Servizi Energetici ed Ambientali.
__________________________________________________________________________________________________________________________
L’importo del presente avviso è stato determinato, per il pagamento della rata in acconto utilizzando le tariffe in vigore per l’anno 2024, approvate con Deliberazione del C.C. n. 16 del 30.04.024, mentre per la rata a saldo utilizzando le tariffe in vigore per l’anno 2025, approvate con Deliberazione C.C. n. 22 del 24.04.2025.


Accedi al servizio

Sistema PagoPA

Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Modulistica

Regolamenti

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 12/06/2025 17:26:58

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)