Descrizione

Ecomuseo della Resistenza della Val Pellice
Angrogna - Bricherasio - Luserna San Giovanni - Torre Pellice
L’ecomuseo della Resistenza della Val Pellice raccoglie i comuni di: Angrogna, Bricherasio, Luserna San Giovanni e Torre Pellice attraverso un centro rete di documentazione, con dotazione multimediale, che ha forma nodale. Questo consente di valorizzare le specificità delle singole realtà coinvolte.
L’ecomuseo della Resistenza è stato realizzato all’interno del progetto “Cultura materiale” della Provincia di Torino e ha ottenuto, dopo la certificazione triennale “Herity” per gli anni 2005 – 2007, la nuova certificazione "Herity" pe rgli anni 2011-2013.. Il suo intento è quello di ricostruire, attraverso documentazione di ogni genere, gli anni della Resistenza in Val Pellice. Bricherasio ospita la mostra “La guerra di Bastian”, ispirata all’omonimo libro di Pierfrancesco Gilli, e anche qui sono fruibili dei materiali multimediali presso il centro di documentazione.
Il sistema dei “Sentieri della Resistenza”, in Val Pellice, è suddiviso in quattro sezioni, che coprono tutto il territorio dell’Ecomuseo, e offre la possibilità di combinare tra loro i vari sentieri.
Il percorso A, si sviluppa interamente nel comune di Bricherasio. Lungo 25 km, e prevede la partenza e l’arrivo presso le scuole elementari del paese. In questo comune, in località San Michele, si trova il centro di documentazione dove sono fruibili materiali multimediali e ospita la mostra “La guerra di Bastian” ispirata all’omonimo libro di Pierfranceso Gilli.
Gli itinerari C e D si sviluppano per circa 20 km e partendo da Angrogna, giungono entrambi a Bricherasio.

The Val Pellice Resistance Ecomuseum encloses the Angrogna, Bricherasio, Luserna San Giovanni and Torre Pellice hamlets. It is a net centre of documents with multimedia elements, it was a crucial point. It allows valorising the singular local realities involved.
The Val Pellice Resistance Ecomuseum has been realized tanks to the “Cultura Materiale” (translatable as Material Heritage) project, promoted by the Turin District. It obtained the three years Herity Certificate, twice (2005-2007 and 2011-2013). The aim of it was to reconstruct, trough all kind of documents, the resistance years in the Val Pellice territory. The museum hosts the permanent exposition called "La guerra di Bastian" based on the homonimous book written by Pierfrancesco Gilli. Here you cam also find multimedia contents at the Document Centre.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo STRADA SAN MICHELE N.22 (Address)
Apertura PRENOTAZIONI PER VISITE su appuntamento:
COMUNE DI BRICHERASIO 0121/59105
Lasagno Remo 335/5793304
Opening on reservation:
Reservation contacts if you want to visit the museum: Bricherasio Town Hall 0039 0121 59 105
or Mr. Lasagno Remo 0039 3355793304
Informazioni Il Museo ospita la mostra permanente tratta dall'omonimo libro "La guerra di Bastian".
Al Museo è stata assegnata la "Certificazione Herity"


The museum hosts the permanent exposition called "La guerra di Bastian" based on the homonimous book
The „Herity Certificate”, has been assigned to the museum.
Servizi I locali sono accessibili ai disabili

The museum is a disabled –friendly structure.

Modalità di accesso

L'ecomuseo ha sede presso l'ex scuola frazionale di San MIchele. Attualmente inaccessibile.

Allegati

Documenti

Link

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)