Descrizione
Il palazzo dei Conti di Bricherasio fu costruito a cavallo tra il 600 e il 700 ai piedi della collina del Castello, ove sorgevano le fortificazioni distrutte nel corso dell’assedio del 1594 in cui Bricherasio, occupata dai francesi, venne riconquistata dalle truppe dei Savoia dopo 40 giorni di bombardamento. Nel 1706 vi nacque Giovan Battista Cacherano di Bricherasio, comandante delle truppe piemontesi e austriache che il 21 luglio 1747 sconfissero i francesi nella battaglia del Colle dell’ Assietta. A cavallo tra ottocento e novecento anche Emanuele Cacherano di Bricherasio, fondatore della FIAT visse nel Palazzo. Residenza nobiliare per oltre due secoli, nel dopoguerra il Palazzo venne adibito a residenza estiva; nello stesso periodo iniziò a disegnarsi l’attuale architettura del parco (quasi quattro ettari) che oggi conta una cinquantina di specie arboree ed almeno venti arbustive.Apertura dell'ampio parco ogni ultima domenica del mese.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via Vittorio Emanuele II n.11 |
Telefono | 366.6866556 |
palazzocontidibricherasio@gmail.com | |
Informazioni | Proprietà: privata Coperture: a tetto; forma semplice a falde Carta per la georeferenzazione: CTR1:10.000; 172160 Property: private Coverings roof style covering, made by simple layers Original Use: Cacherano Palace Current Use Cacherano Palace Georeferencing Card: CTR 1:10.000, 172160 |
Modalità di accesso
Posto sul lato sinistro di Via Vittorio Emanuele II