Concerto di Folkestra e Folkoro

30 aprile 2016  Evento passato
L'Associazione Culturale e Artistica Folkestra & Folkoro, con il patrocinio del Comune di Bricherasio, organizza: "Folkestra night 2016" per sabato 30 aprile alle 21.30 al Salone Polivalente di Bricherasio in Piazza Don Morero. Concludendo...

Descrizione

L'Associazione Culturale e Artistica Folkestra & Folkoro, con il patrocinio del Comune di Bricherasio, organizza: "Folkestra night 2016" per sabato 30 aprile alle 21.30 al Salone Polivalente di Bricherasio in Piazza Don Morero. Concludendo un'intensa stagione di prove, che ha visto i musicisti di Folkestra & Folkoro impegnati nella creazione del nuovo repertorio, viene presentato in anteprima al pubblico, nell'ambito di una serata ricca di musica, canto, ballo, divertimento e la partecipazione di ospiti ed amici, il frutto del lavoro svolto. Il giovane ensemble musicale diretto da Simone Bottasso, Pietro Numico e Nicolò Bottasso prosegue nel suo ardito percorso volto all'incontro tra la musica contemporanea, le "musiques actuelles" come jazz, pop, funk e le melodie tradizionali di Piemonte, Toscana, Francia.Lo scopo è quello di creare un inedito progetto orchestrale di world musiceuropea, arricchito ed influenzato dalle ricerche etnomusicologiche effettuate in Piemonte a fine ‘800 da Thiersot e Sinigallia, e da quelle compositive di Luciano Berio e Bela Bartok. A seguire, Bal Folk con Estremìa. Piano, organetto e beatbox (di Vincent Boniface, Marta Caldara e Bramo) rappresentano un complesso particolare, più unico che raro.Questo trio, nato spontaneamente, prende il nome di un'antica parola in Patois, la lingua delle popolazioni delle Alpi occidentali, che definisce la sequenza di rintocchi di campane che si davano in caso di emergenza come per l'esondazione di un fiume o per un incendio. L'emergenza, avvertita dai membri di Estremìa, è quella di continuare la tradizione degli interpreti di musica popolare, secondo la loro sensibilità. Sovrapponendo al suono popolare dell'organetto quello classico del pianoforte e quello dei "tamburi vocali" cantati dalla beatbox, si traccia un filo immaginario che collega l'eredità melodica e le sequenze ritmiche contemporanee tipiche del millennio in corso.L'ingresso 10 €, 7€ per i soci e ARCI e gratuito per i minori di 12 anni

Costo

Gratuito

Allegati

Documenti

Contatti

Nome Descrizione
Email bricherasio@ruparpiemonte.it
Telefono 0121.59105
Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 28/04/2016 14:52:56

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)