Inaugurazione anno accademico Unitre 2022-23

21 ottobre 2022  Evento passato
L’Unitre di Bricherasio compie venticinque anni e da cinque lustri propone la propria attività culturale all’interno della locale comunità. L'inaugurazione del nuovo anno accademico 2022/23 si svolgerà venerdì 21 ottobre alle ore 21,00 nella Sala...

Descrizione

L’Unitre di Bricherasio compie venticinque anni e da cinque lustri propone la propria attività culturale all’interno della locale comunità. L'inaugurazione del nuovo anno accademico 2022/23 si svolgerà venerdì 21 ottobre alle ore 21,00 nella Sala Consiliare del Comune in Piazza Santa Maria a Bricherasio, con la partecipazione dei docenti delle tante materie in programma. L’associazione ha lo scopo di contribuire alla trasmissione del sapere trasformandosi in luogo di incontro, scambio, crescita ed arricchimento personale. All’indirizzo internet unitrebricherasio.blogspot.com si possono reperire informazioni utili sull’attività dell’Associazione bricherasiese presieduta sempre da Annamaria Garzena: “L’Unitre riparte con entusiasmo, voglia di aggregazione e di cultura. Voglia di ricominciare, di ripartire da dove avevamo lasciato, di riscoprire quanto possa essere gratificante condividere conoscenze ed abilità. Non sarà facile dimenticare questi anni di pandemia, dovremo avere, tutti insieme, la voglia ed il coraggio di riprendere in mano le nostre vite”. Buon compleanno all’Unitre di Bricherasio, venticinque le candeline simbolicamente spente con l'inizio del nuovo anno di attività. Un compleanno importante: tutti questi anni trascorsi sul territorio e per il territorio. Un'associazione totalmente fondata sul volontariato, un lavoro senza alcun compenso, ma che appaga profondamente. “Il Direttivo in questi mesi ha lavorato per predisporre un programma ricco di stimoli e di proposte anche se non è stato facile. Abbiamo dovuto tener conto dei numeri, delle difficoltà finanziarie del Comune relative al riscaldamento. Abbiamo cercato di concentrare i corsi in tre giorni ed in periodi senza riscaldamento. Numerosi docenti hanno dato la loro disponibilità ed è proprio grazie al loro impegno che siamo in grado di ripartire”, termina la Presidente. La quota associativa resta invariata a 25,00 € e dà diritto alla frequenza di tutti i corsi ed alla partecipazione alle conferenze. Le adesioni all’Università delle Tre Età di Bricherasio si ricevono nella sala consiglio del Comune di Piazza Santa Maria, 11 lunedì 24 e martedì 25 ottobre dalle 14.30 alle 17 e giovedì 27 dalle ore 9 alle 12. Ricamo, Psicologia e la new entry Balli popolari occitani e non solo aprono la stagione delle materie in programma dirante l’anno accademico, un primo assaggio nella prima settimana di novembre, poi a ruota seguiranno Maglia, il nuovo corso del gioco alle carte Canasta, Chiaccherino, le immancabili passeggiate del mercoledì, l’evergreen Composizioni Floreali e due uscite all’apicoltura Ciardin la prima e la visita all’Agriturismo Sibourgh a Rorà la seconda prima delle feste natalizie Nel 2023 partiranno i corsi di Macramè, Tedesco, Rieducazione del pavimento pelvico nelle donne, Fitoterapia, Filosofia, Cucina, la novità Pasticceria, Francese, Fiori di Carta, Ascolto alla musica, Yoga, L’Italia e il mondo daglia anni Cinquanta agli anni Sessanta, serate su Socrate, Galileo Galilei, Sophie Sholl, Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti,oonferenze con proiezione riguardanti il Nepal, l’Afghanistan e il dono di Shiva, incontri sulla Pietre di Luserna e su come invecchiiare bene a tavola, presentazione di libri, conferenza medica sulla ginecologia e serata informativa sull’Avis, visite al museo valdese di Rorà, alla sede dell’Eco del Chisone, all’azienda Gealpharma e passeggiate al parco montano di Rorà.

Costo

Gratuito

Allegati

Documenti

Contatti

Nome Descrizione
Email bricherasio@ruparpiemonte.it
Telefono 0121.59105
Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 19/10/2022 09:45:16

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)