Mostra su L.C.Bollea e la sua “Storia di Bricherasio”

23 settembre 2017  Evento passato
La mostra, partendo dalla “Storia di Bricherasio” di Luigi Cesare Bollea, opera fondamentale per la storia di questo paese, intende offrire al visitatore un panorama della ricca produzione di scritti storici del Bollea. L’interesse di storico del...

Descrizione

La mostra, partendo dalla “Storia di Bricherasio” di Luigi Cesare Bollea, opera fondamentale per la storia di questo paese, intende offrire al visitatore un panorama della ricca produzione di scritti storici del Bollea. L’interesse di storico del Bollea per Bricherasio iniziò agli albori del ‘900 con varie monografie dedicate all’assedio del 1594 e alla rivoluzione di fine ‘700 e perdurò per tutta la sua vita culminando nei due volumi, la “Storia” e il “Cartario” di Bricherasio pubblicati nel 1928, che Narciso Nada definì: “il suo lavoro più impegnativo sia per la vastità della ricerca archivistica, sia per la complessità del quadro storico che ne emerge”. Professore nei licei in varie parti d’Italia e infine docente all’Accademia Albertina di Torino, durante l’estate soggiornava a Bricherasio dove vi erano le radici famigliari, infatti la madre, Maurizia Molineri, era di famiglia bricherasiese. Le centinaia di scritti del Bollea non sono però limitati all’ambito strettamente locale: spaziano da lavori di storia medioevale a importanti contributi sulla storia risorgimentale e alla storia dell’arte. Gli uni e gli altri saranno illustrati con documenti originali, libri, incisioni e fotografie. Vengono inoltre ricordati altri storici o scrittori bricherasiesi come l’illuminista Giovanni Francesco Maria Cacherano dei conti di Bricherasio (1736-1812), il rivoluzionario Ignazio Belmondo (1745-1802), il cui padre Giuseppe è autore di un ‘Istruzione per l’esercizio degli uffizi del notaio, Torino, 1777-79, e i fratelli Albino e Pietro Caffaro. La mostra sarà allestita presso la sala Giunta del palazzo comunale e rientra nei festeggiamenti della 49^ Sagra dell’Uva di Bricherasio. Inaugurazione domenica 17/9 alle ore 10.00; apertura domenica 17, sabato 23 e domenica 24/9 ore 10-12.30 e 15-18 oppure su appuntamento al n° 348-2366712.

Costo

Gratuito

Allegati

Documenti

Contatti

Nome Descrizione
Email bricherasio@ruparpiemonte.it
Telefono 0121.59105
Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 25/09/2017 13:18:46

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)