Presentazione anno accademico 2017-18 dell'Unitre

13 ottobre 2017  Evento passato
I passi per mantenere la salute, Cucito creativo, Visti da vicino, Lavoriamo insieme, Storia degli italiani, Fitoterapia, Appunti di astronomia, Equilibrio dentale, Bridge, Riciclo creativo cassette della frutta e La via dell’armonia sono le dieci...

Descrizione

I passi per mantenere la salute, Cucito creativo, Visti da vicino, Lavoriamo insieme, Storia degli italiani, Fitoterapia, Appunti di astronomia, Equilibrio dentale, Bridge, Riciclo creativo cassette della frutta e La via dell’armonia sono le dieci nuove proposte del ventesimo anno accademico dell’Unitre di Bricherasio, presieduta fin dalle origini da Annamaria Garzena, che è vicina a chi vuole fruire del piacere e della ricchezza della cultura. Inaugurazione dell’anno accademico 2017/2018 venerdì 13 ottobre alle ore 21 nella Sala del Consiglio Comunale a Bricherasio. La quota associativa resta invariata a 25,00 € e dà diritto a partecipare a tutte le attività in programma. Le adesioni all’Università delle Tre Età di Bricherasio si ricevono nella sede, al Centro Culturale “Aldo Moro” di Via Vittorio Emanuele II, 79/B dalle 15.00 alle 17.00 di tutti i giovedì fino al 23 novembre. Aperta ad ogni età, l’Unitre offre ai suoi associati una ricca scelta tra cinque serate con proiezione di diapositive e filmati sulle Isole italiane, Indonesia, California, Oriente e Kayak, conferenze sul passaggio generazionale dei patrimoni e su come proteggersi dal sistema bancario, una serata a tema su mele e i nuovi nati, la visita guidata alla fabbrica di saponi e creme “Aulina” di Racconigi fissata per sabato 25 novembre, la gita di due giorni a Parma e i Colli Piacentini di metà aprile e ben ventotto corsi, poi altri eventi ed incontri che saranno ancora più interessanti e rinnovati nel corso dell’anno. Ricca è la scelta dei corsi adatti a tutti che sono naturopatia, psicologia, nuoto, passeggiate turistiche, tecnica metamorfica, informatica, approccio alla fotografia, fiori di carta crespa in vaso, invito all’ascolto della musica, cucina, tai ji quan, ricamo, lavoriamo a maglia, ballo liscio e ballo latino americano, inglese e vita e natura, oltre ai dieci già citati. Tra le finalità dell’Associazione educazione, informazione, fare prevenzione nell’ottica di un invecchiamento attivo, aprendosi al sociale e al territorio, operando un confronto con le culture delle precedenti generazioni. Inoltre si propone di contribuire alla formazione culturale e sociale degli Associati, mediante l’attivazione di incontri su argomenti specifici.

Costo

Gratuito

Allegati

Documenti

Contatti

Nome Descrizione
Email bricherasio@ruparpiemonte.it
Telefono 0121.59105
Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 04/10/2017 21:33:05

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)