Torneo giovanile di calcio

Dal 9 al 10 settembre 2023  Evento passato
Non sarà blasonato come il Superoscar oppure il Grande Slam ma il torneo giovanile di calcio, patrocinato dal Comune di Bricherasio che si gioca da 32 anni nel paese della bassa Val Pellice, riempie sempre le tribune del "Guido Calleri di Sala"...

Descrizione

Non sarà blasonato come il Superoscar oppure il Grande Slam ma il torneo giovanile di calcio, patrocinato dal Comune di Bricherasio che si gioca da 32 anni nel paese della bassa Val Pellice, riempie sempre le tribune del "Guido Calleri di Sala" di appassionati di football. Formula vincente non si cambia e nel weekend del 9 e 10 settembre calpestano il rettangolo di gioco le due categorie di Pulcini, i nati nel 2013 e i bimbi nati nel 2014 che si sfidano inizialmente in due gironi all' Italiana da quattro squadre con le prime due di ogni raggruppamento che giocano per aggiudicarsi il torneo e le altre due che disputano il torneo di consolazione. Da quasi quindici anni la manifestazione è sapientemente organizzata dal direttore generale bricherasiese Andrea Gamba che prima del Covid, con l'interessamento del talent scout pinerolese Carlo Badino, aveva anche fatto partecipare la blasonata
formazione del Torino, poi la pandemia ha impedito lo svolgimento del torneo per un paio di anni ma l'apertura della stagione sportiva è tornata e come sempre è garanzia di divertimento con un calcio genuino. A partire dalle ore 14,30 di sabato 9 si contendono il trofeo Ceramiche Turina la categoria Pulcini 2014 a 7 giocatori le squadre del Chisone, Piossasco, Piscinese Riva, Roletto Val Noce, San Pietro Val Lemina, San Secondo, Valle Varaita e Villafranca. Alla kermesse del primo dei due fine settimana di incontri, nell'altra metà del campo sportivo, si battono per il trofeo AVIS i Pulcini nati nel 2013 e anche questi calciatori giocano a 7. Con i padroni di casa del Bricherasio Bibiana indossano le scarpette bullonate Chisone, Morevilla, Olimpic Saluzzo, Rivese, San Secondo, Torre Pellice e Villafranca. La manifestazione rientra, come sempre, nei festeggiamenti della Sagra dell’Uva bricherasiese che quest’anno spegne 55 candeline.

Costo

Gratuito

Allegati

Documenti

Contatti

Nome Descrizione
Email bricherasio@ruparpiemonte.it
Telefono 0121.59105
Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 11/09/2023 14:07:16

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)