Cibo e territorio, un racconto continuo

Dal 11 al 13 September 2020  Evento passato
Che sia stata una idea originale aprire casa e parco di Villa Calleri a Bricherasio lo testimonia il sold out nelle prenotazioni alla manifestazione "Cibo e territorio, un racconto continuo" organizzata da venerdì 11 a Domenica 13 settembre...

Description

Che sia stata una idea originale aprire casa e parco di Villa Calleri a Bricherasio lo testimonia il sold out nelle prenotazioni alla manifestazione "Cibo e territorio, un racconto continuo" organizzata da venerdì 11 a Domenica 13 settembre dall'Associazione Calleri di Sala. Venerdì dalle ore 18 inizia la “Merenda sinoira” perché chiamarla apericena non darebbe importanza alle origIni. Se ne parla con Paolo Massobrio tra i più noti e autorevoli giornalisti enogastronomici italiani e autore del Golosario: una guida esaustiva e circostanziata ai luoghi del cibo, con il Dottor Francesco Ferrero, vincitore di Master Chef e l’attrice Daniela Cavallini. Partecipano all’evento Luca Trombotto con i suoi vini dell’Azienda Agricola La Rivà, la Cantina Sociale bricherasiese “Noi vignaioli piemontesi”, l’Azienda Vitiinicola “L’Autin” di Barge, Luca Bonansea della fattoria didattica “Il Palaset” con nocciole e derivati, Davide Bianciotto della Cascina Roncaglia e le sue mele, i salumi della Macelleria di Sandro Caffaratti e prosciutti della Raspini di Scalenghe. I prodotti locali a km 0 per promuovere il settore alimentare unendo le conoscenze di Guido Calleri e di Rossana Turina che sarà una vetrina e un trampolino di lancio per Bricherasio e i suoi prodotti tipici, inizi da questa iniziativa la costruzione del percorso per le realtà del luogo. Ovviamente tutta la famiglia Calleri viene coinvolta ad iniziare dalla contessa Giovanna, i figli Roberto, Lilly, Chantal e Guido, ognuno ha un suo preciso compito in quella che viene definita una festa limitata a 50 persone al giorno causa emergenza Covid-19. Sabato 12 si inizia nel parco alle 15,30 con “Ti racconto delle storie”, le creature che abitano il parco con letture a cura della bricherasiese Bruna Macaluso e Daniela Cavallini, presentatrici in anteprima di fiabe facenti parte di un progetto editoriale patrocinato dal Comune e dedicato ai bambini della scuola primaria del paese. Le favole, ambientale nei mesi del lockdown quando la natura e gli animali che vivono nei boschi hanno riconquistato il loro territorio fanno riflettere sul comportamento dell'uomo nei confronti della terra con un linguaggio semplice attraverso la voce di un leprotto. Attenendosi al fil-rouge di "Cibo e territorio: un rapporto continuo" l e fiabe aprono le porte alla speranza per un futuro sostenibile dove i bimbi di oggi faranno la differenza con le scelte alimentari ed ambientali. Dopo i racconti è prevista la merenda a base di prodotti locali. Domenica 13 conclusione con Daniela Cavallini che a partire dalle ore 10,30 conduce la passeggiata nel meraviglioso parco accompagnando con le sue interpretazioni nella letteratura e nella storia del cibo. A seguire picnic a base di prodotti del territorio ed è necessario per i partecipanti portare un plaid. Di ricorda che per poter accedere è obbligatorio l'uso della mascherina. Maggiori informazioni da Guido al numero 366/6866556 oppure Rossana al 335/5915661. In caso di maltempo gli eventi di sabato 12 e Domenica 13 potrebbero essere annullati.

Costo

Gratuito

Attachments

Documents

Contatti

Name Description
EMail bricherasio@ruparpiemonte.it
Phone 0121.59105
Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Last edit: 14/09/2020 14:23:05

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)